
Novembre 2021
Ad ÀP “Re Pipuzzu fattu a manu”: in scena il melologo calabrese di e con De Luca e De Franco
Liberamente tratto dalla fiaba calabrese Re Pepe raccolta da Letterio Di Francia e dalla riscrittura di Marcello D’Alessandro, un viaggio nelle fiabe della Calabria degli autori e interpreti per provare a leggere meglio questa terra, per capire di più se stessi e per potersi raccontare al viaggiatore di domani. In scena nell’ambito della prima edizione del festival di daSud e Compagnia Ragli, intitolato al giornalista e attivista, vittima di mafia, Mauro Rostagno (dal 15 al 24 novembre)
Ulteriori informazioni »Ad ÀP per le scuole “La Banda del Gobbo”: lo spettacolo di e con Emiliano Valente che ripercorre nove mesi di occupazione nazista tra mito e resistenza popolare
Analizzando la vita del Gobbo del Quarticciolo, personaggio leggendario della periferia romana, l’autore e interprete ripercorre le vicende di una Roma sotto assedio, invasa dai Tedeschi, bombardata dagli Americani, abbandonata dagli uomini di potere. In scena nell’ambito della prima edizione del Festival intitolato al giornalista e attivista, vittima di mafia, Mauro Rostagno, lo spettacolo è riservato alle scuole
Ulteriori informazioni »Presentazione della collana “La scena di Ildegarda”: editoria, filosofie e teatri nel Contemporaneo
Presentazione della collana "La scena di Ildegarda", collana editoriale di Edizioni Erranti dedicata alla drammaturgia in relazione ad altre arti e linguaggi, con Vincenza Costantino, Donata Chiricò, e Marcello Walter Bruno. Modera l'incontro Rossella Menna.
Ulteriori informazioni »Il teatro al tempo di maleducare: scritture e pratiche a confronto
Conversazioni dentro e fuori la scena con Davide Iodice, regista e drammaturgo Libera Mente, e Armando Punzo, regista e drammaturgo Teatro della Fortezza. Modera l'incontro la critica teatrale Maria Teresa Surianello.
Ulteriori informazioni »Al Teatro Biblioteca Quarticciolo in scena “Sarajevo, mon amour” di Farmacia Zooè
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo va in scena "Sarajevo, mon amour", una storia di resistenza che nasce dalla ricerca sui 1.425 giorni d'assedio vissuti dalla
città tra il 1992 e il 1996 durante la Guerra dei Balcani, poi influenzata dall'esperienza di assedio vissuto durante la pandemia.
Con i piedi ben piantati sulle nuvole: laboratorio sull’arte del piccolo attore
Laboratorio teatrale per bimbe e bimbi dai 3 ai 7 anni che punta a stimolare l'espressività attraverso un percorso dinamico, ludico e creativo che aiuta a conoscere e ad elaborare i propri mezzi espressivi. A cura di Teatro Bambini.
Ulteriori informazioni »Al Teatro Biblioteca Quarticciolo “Togliatti mon amour” di Fortezza Est: un racconto denso e sorprendente sul mondo notturno di Roma Est
Un racconto denso e sorprendente sul mondo notturno di viale Palmiro Togliatti, arteria che taglia i quartieri di Roma Est dove le “lucciole” stazionano e attendono i numerosi clienti di fronte a bar, abitazioni, ristoranti a tutte le ore del giorno e della notte. In scena nell’ambito della prima edizione del festival di daSud e Compagnia Ragli, intitolato al giornalista e attivista, vittima di mafia, Mauro Rostagno. In collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo
Ulteriori informazioni »Al Teatro Biblioteca Quarticciolo “Togliatti mon amour” di Fortezza Est: un racconto denso e sorprendente sul mondo notturno di Roma Est
Un racconto denso e sorprendente sul mondo notturno di viale Palmiro Togliatti, arteria che taglia i quartieri di Roma Est dove le “lucciole” stazionano e attendono i numerosi clienti di fronte a bar, abitazioni, ristoranti a tutte le ore del giorno e della notte. In scena nell’ambito della prima edizione del festival di daSud e Compagnia Ragli, intitolato al giornalista e attivista, vittima di mafia, Mauro Rostagno. In collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo
Ulteriori informazioni »Arriva ad ÀP “Pezzi sui generi(s)”, performance contro l’omofobia, hate speech e discriminazioni
Paolo Camilli è protagonista della performance Pezzi sui generi(s), ultimo spettacolo che andrà in scena prima della cerimonia di premiazione a conclusione la prima edizione del Festival intitolato al giornalista e attivista, vittima di mafia, Mauro Rostagno.
Ulteriori informazioni »“Stellar Sunset”: le sonorità spiazzanti e protettive tra l’acustico e l’elettronico di Gianfranco De Franco
Il live di Gianfranco De Franco "Stellar Sunset", performance tra l’acustico e l’elettronico dalle caratteristiche intime e a tratti caotiche “governate” da ritmiche spiazzanti e “protettive”, a conclusione dell'ultima giornata del festival di daSud e Compagnia Ragli intitolato al giornalista e attivista, vittima di mafia, Mauro Rostagno.
Ulteriori informazioni »Teatro itinerante, “Medea per strada”: storie di donne alla ricerca di una vita migliore
Medea per strada non è semplicemente uno spettacolo: è un’esperienza che racconta, oltre la superficie, la storia di alcune migliaia di esseri umani partiti dai loro paesi con un sogno che all’arrivo qui in Italia si è rivelato un incubo. Donne partite alla ricerca di una vita migliore che si sono ritrovate schiave nel racket della prostituzione.
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
I quaderni di daSud – Presentazione Volume 1 – Praticare la città
Un’occasione di riflessione sulle risorse e sulle forme di didattica alternativa che la scuola pubblica può acquisire e mettere in campo per contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa, a partire dall’esperienza concreta e innovativa di educazione all’aperto realizzata da daSud con alunne, alunni e insegnanti dell’IC Rita Levi Montalcini grazie al contributo del progetto Tornasole
Ulteriori informazioni »Maggio 2022
LEGGIMI LA CITTÀ / Mille Storie – Kids Festival #day1
Il programma della prima giornata del Festival dedicato alle bimbe e ai bimbi organizzato da Associazione daSud in collaborazione con ilBauleMagico! ore 17.00 > STUPIDO LIBRO! Lettura di albi illustrati con diverse modalità: silent book, libri cantati, kamishibai... Uno spazio di arricchimento linguistico e culturale. a seguire > LABORATORIO DI COSTRUZIONE ÀP, Accademia Popolare dell'Antimafia e dei Diritti INGRESSO Gratuito con sottoscrizione tessera annuale daSud (al costo di 5 euro) Mascherina obbligatoria in sala INFO E PRENOTAZIONI info@apaccademia.it / 350…
Ulteriori informazioni »LEGGIMI LA CITTÀ / Mille Storie – Kids Festival #day2
Il programma della seconda giornata del Festival dedicato alle bimbe e ai bimbi organizzato da Associazione daSud in collaborazione con ilBauleMagico! ore 10.45 > LEGGIAMO CON LE MANI Letture ad alta voce e in LIS in collaborazione con la cooperativa Il Treno ore 15.00 > CINEMA E LETTURE PER TUTTI Proiezione del cartone Il Gruffalò a seguire > MERENDA e LETTURE IN CAA in collaborazione con l'associazione Gleam ore 17.30 > STAFFETTA MULTILINGUE Maratona di filastrocche e poesie in più lingue ÀP,…
Ulteriori informazioni »LEGGIMI LA CITTÀ / Mille Storie – Kids Festival #day3
Il programma della terza giornata del Festival dedicato alle bimbe e ai bimbi organizzato da Associazione daSud in collaborazione con ilBauleMagico! ore 10.45 > W LA MAMMA! / Letture, giochi e caccia al tesoro ore 12.30 > PIC NIC NEL CORTILE LAMARO / Noi portiamo le tovaglie, voi portate il vostro pranzo! e per concludere... ore 17.00 > JULLY IL RE DEI CITRULLI / Il grande spettacolo di Massimiliano Maiucchi! ÀP, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti INGRESSO Gratuito con sottoscrizione tessera…
Ulteriori informazioni »