
Ottobre 2020
Restart-MUSICA / Maldestro in concerto
Restart – VI Festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud Seconda giornata: #MaiDireMafia Restart-TALK / Territori capitali. L’altra faccia di Roma Il cantautore italiano, originario di Napoli, si esibisce sul palco di ÀP. Ha partecipato a Sanremo giovani ed è stato insignito di vari premi tra cui il Ciampi e il De André. Nato e cresciuto a Scampia, è figlio di un boss e ora gira le scuole per raccontare che “un’altra strada è sempre possibile”. LIVE…
Ulteriori informazioni »Restart-STORIE / Peppino Impastato. Western a Mafiopoli
Restart – VI Festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud Terza giornata: #NuovoMondo Restart-STORIE / Peppino Impastato. Western a Mafiopoli Presentazione del fumetto di Luca Scornaienchi e Luca Ralli. La storia di Peppino Impastato raccontata in uno scenario inedito popolato da indiani e cowboy, con il boss Tano Badalamenti che diventa Tano seduto. Partecipano gli autori, modera Valerio Renzi, Fanpage.it. Ingresso gratuito con tessera daSud (costo: 5 euro, gratis per gli under 21) Obbligatoria la prenotazione via mail a info@apaccademia.it L’evento si svolgerà nel pieno…
Ulteriori informazioni »Restart-TALK / Ripartire tra sociale e povertà educativa
Restart – VI Festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud Terza giornata: #NuovoMondo Restart-TALK / Ripartire tra sociale e povertà educativa Un appuntamento per riflettere sullo stato del sociale a Roma e in Italia. Come arginare le nuove povertà insorte con la pandemia, quali le strategie e le idee di chi lavora nella solidarietà? Ne parleremo con la segretaria generale di Assifero (Associazione nazionale delle Fondazioni ed Enti filantropici italiani) Carola Carazzone (ore 17.45), nel corso della sua intervista con Eleonora Farnisi, daSud. Inoltre,…
Ulteriori informazioni »Restart-STORIE / A tutto volume
Restart – VI Festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud Terza giornata: #NuovoMondo Restart-STORIE / A tutto volume Mattia De Cristoforo di Radio daSud intervista Andrea Di Ciancio e Roberto Aduini, conduttori della popolare trasmissione “I lunatici”. Radio daSud è la web radio degli studenti dell’Istituto Enzo Ferrari che si occupa di antimafia e diritti. Ingresso gratuito con tessera daSud (costo: 5 euro, gratis per gli under 21) Obbligatoria la prenotazione via mail a info@apaccademia.it L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti…
Ulteriori informazioni »Restart-CONCLUSIONI / La giusta distanza + PREMIO RESTART 2020
Restart – VI Festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud Terza giornata: #NuovoMondo Restart-CONCLUSIONI / La giusta distanza + PREMIO RESTART 2020 Danilo Chirico, presidente di associazione daSud, conclude la VI edizione di Restart. Nel post quarantena cerchiamo nuove misure nel tentativo di conciliare salvaguardia della salute e bisogno di socialità in una città in cui gli spazi di cultura e aggregazione mancavano già prima della pandemia. Non è facile stabilire “La giusta distanza”, ma bisogna provarci e trovare soluzioni creative ed…
Ulteriori informazioni »Restart-MUSICA / A67 + ZULU in concerto
Restart – VI Festival delle creatività antimafia e dei diritti di daSud Terza giornata: #NuovoMondo Restart-MUSICA / A67 + ZULU in concerto Concerto con Daniele Sanzone, scrittore, autore e voce della rock band di Scampia, gli ‘A67. Da sempre impegnato a sostegno dei diritti umani e contro tutte le mafie è particolarmente attento alla sensibilizzazione delle nuove generazioni. A seguire il rap di ‘O Zulù, al secolo Luca Persico, fondatore e frontman del gruppo napoletano 99 Posse. Ingresso gratuito con tessera daSud (costo: 5 euro, gratis…
Ulteriori informazioni »ÀP BIMBI – Letture ad alta voce
ÀP BIMBI – LETTURE AD ALTA VOCE è il ciclo di incontri e di letture per bimbi e bimbe da 0 a 5 anni, a cura di Cinzia Paolillo (daSud) e Daniela Micheli (Il Baule Magico). Seguici su Facebook per scoprire quali libri leggeremo questa settimana! Ogni sabato dalle 10.30 alle 12.30.
Ulteriori informazioni »IL CINEMA PER TUTTI – “La Freccia Azzurra”
Secondo appuntamento con la rassegna IL CINEMA PER TUTTI, che in tributo al grande Gianni Rodari vedrà come protagonista il film "La Freccia Azzurra". Favorire e facilitare gli scambi ludici tra pari, e le occasioni di incontro tra famiglie, attraverso il cinema a misura di bambini e ragazzi con disturbi del neuro-sviluppo. Nasce così Il Cinema per tutti! La magia del grande schermo per bambini e ragazzi con bisogni speciali: la rassegna di film d’animazione che il nostro CinemÀP ospita dal…
Ulteriori informazioni »P.A.M! – Masterclass: “POTERE ALLA PAROLA” con Kento e DJ Fuzzten
P.A.M! - Masterclass: "POTERE ALLA PAROLA" con Kento e DJ Fuzzten Continua il percorso di P.AM! le masterclass dell'Accademia Popolare nel campo della produzione musicale! Il 20 ottobre a partire dalle ore 15.00 negli spazi di BSide in Via Giuseppe Belloni 30 a lezione con Kento e Dj Fuzzten. Il titolo e il tema di questa nuova masterclass è: POTERE ALLA PAROLA! Iscriviti e partecipa alla nostra nuova P.A.M. #PopularAcademyMasterclass: un momento altamente formativo per giovani aspiranti musicisti. L'evento si…
Ulteriori informazioni »MILLE STORIE – Kids Festival
MILLE STORIE - Kids Festival Torna, per la seconda edizione, il festival dei bambini! L'appuntamento è per sabato 24 ottobre all'interno degli spazi di ÀP, dove si svolgerà un'intera giornata dedicata ai bambini e alle bambine! Si inizia dalle ore 10.30 alle ore 12.30 con le #LettureAdAltaVoce in collaborazione con Il Baule Magico, leggeremo insieme "Il catalogo dei giorni" e "Lia" con l'illustratrice Daniela Tieni. ---> Prenotazione obbligatoria a info@apaccademia.it Alle ore 16.00 appuntamento con il #CinemaPerTutti dedicato a bambini…
Ulteriori informazioni »IL CINEMA PER TUTTI! – “Alla ricerca di Nemo” / con Workshop per genitori
Terzo appuntamento con la rassegna IL CINEMA PER TUTTI, che vedrà proiettato il film "Alla ricerca di Nemo", e sarà preceduto da un Workshop dedicato ai genitori, coordinato dalle educatrici di Gleam. Favorire e facilitare gli scambi ludici tra pari, e le occasioni di incontro tra famiglie, attraverso il cinema a misura di bambini e ragazzi con disturbi del neuro-sviluppo. Nasce così Il Cinema per tutti! La magia del grande schermo per bambini e ragazzi con bisogni speciali: la rassegna…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2021
P.A.M.! – Popular Academy Masterclass: “CIAK! SI GIRA”
P.A.M.! Tornano le Popular Academy Masterclass! Continuiamo il nostro percorso con "CIAK! SI GIRA", parlando dell'identità visiva legata allo strumento del videoclip. Affronteremo questo approfondimento guidati da Nino Sabella, regista. La Masterclass si terrà negli spazi del centro giovanile B-Side.
Ulteriori informazioni »Presentazione streaming di ANTIFA!NZINE
Il 15 Gennaio esce il quarto numero di ANTIFA!NZINE, la fanzine di fumetti antifascisti, nel giorno del compleanno di un amico attivista e grafico che ci manca da quattro anni, e al quale è dedicato questo progetto: Daniele Magrelli. Per quest'occasione, gli spazi di ÀP ospiteranno la diretta streaming di presentazione del progetto, visibile dalle pagine facebook di Antifanzine, Magville e ÀP. In diretta da BiblioÀP - dove ha sede la sezione di fumetti del fondo dedicato a Daniele Magrelli…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2021
Festival Under – “Scrivere e farsi leggere”
Torna "Under" il Festival di daSud dedicato alle scuole per promuovere la lettura tra studenti e studentesse L'evento d'apertura si intitolerà "Scrivere e farsi leggere", e tratterà di molti dei temi più rilevanti nella professione di uno/a scrittore/scrittrice, come: la pubblicazione, la stampa, i premi letterari, l’uso dei social per promuovere i propri libri. Incontro con: Jonathan Bazzi, “Febbre” (ed. Fandango) Mattia Insolia, “Gli affamati” (ed. Ponte alle grazie) Viola Di Grado, “Fuoco al cielo” (ed. La Nave di Teseo) Modera: Giulia Caminito
Ulteriori informazioni »Festival Under – “Cosa si scrive sotto i 35 anni e perché: i temi, i personaggi, la storia”
Torna “Under” il Festival di daSud dedicato alle scuole per promuovere la lettura tra studenti e studentesse Il secondo incontro in programma si intitolerà “Cosa si scrive sotto i 35 anni e perché: i temi, i personaggi, la storia", e cercherà di dare una risposta alle domande: che libri scrive chi è giovane in Italia? e perchè? Incontro con: Chiara Sfregola, “Signorina” (ed. Fandango) Ilaria Gaspari, “Lezioni di felicità” (ed. Einaudi) Anna G. Dato, “Il grande me” (ed. Fazi) Modera: Giulia Caminito
Ulteriori informazioni »