
Febbraio 2021
Festival Under – “Maestri e maestre: dalla lettura alla scrittura”
Torna “Under” il Festival di daSud dedicato alle scuole per promuovere la lettura tra studenti e studentesse Il terzo incontro in programma si intitolerà "Maestri e maestre: dalla lettura alla scrittura", e attraverso di esso proveremo a capire: che lettore o lettrice sia chi scrive? Quanto contano le fonti, le passioni, gli incontri letterari per creare la propria letteratura? Come si trasforma la cultura personale in poesia e in letteratura? Incontro con: Giorgio Ghiotti, “Gli occhi vuoti dei santi” (ed.…
Ulteriori informazioni »“Dialogo sull’adolescenza, generazioni a confronto” – Presentazione online del libro “Il Club degli Ultimi”
DIALOGO SULL'ADOLESCENZA, GENERAZIONI A CONRONTO Presentazione del libro "Il Club degli Ultimi" di Gianluca Ales Il 12 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, si svolgerà sulla pagina Facebook di Assocazione daSud la presentazione del libro "Il Club degli Ultimi" di Gianluca Ales, autore e giornalista per SkyTG24. La presentazione sarà preceduta da un dialogo aperto sui temi dell'adolescenza e del rapporto tra giovani, società e politica, moderato da Loris Antonelli di Associazione daSud, e al quale parteciperanno l'autore Gianluca…
Ulteriori informazioni »Fattori di protezione e fattori di rischio in una comunità che cammina… Insieme! – Webinar
FATTORI DI PROTEZIONE E FATTORI DI RISCHIO IN UNA COMUNITÀ CHE CAMMINA... INSIEME! Come adulti, genitori, professionisti, insegnanti e comunità siamo chiamati a riflettere su come affiancare i giovani in questo difficile momento. Partiamo da dati reali per condividere strategie e risorse utili per adolescenti, giovani, famiglie e adulti da adottare in questo periodo. Intervengono operatori Spazio Incontro Scholè: dott.ssa Vincenzina Ancona e dott.ssa Rossella Castaldo ( UOSD Interventi precoci in età evolutiva ASLRM2) dott. Luca Boccassi (SERD Via dei Sestili,…
Ulteriori informazioni »Marzo 2021
Il Paradigma digitale per l’Inclusione – Webinar con Angela Spinelli
IL PARADIGMA DIGITALE PER L'INCLUSIONE L’acquisizione delle competenze digitali è parte integrante della cittadinanza. Per questo motivo, l’incontro online organizzato dal progetto #AltaFrequenza vuole esplorare il paradigma digitale con docenti, educatori e operatori sociali. Parlarne insieme alla ricercatrice dell’Università di Roma Tor Vergata, Angela Spinelli, ci aiuterà a collegare la riflessione sul digitale, nei suoi significati euristici e sociali, al tema dell’inclusione nel lavoro educativo. Invitiamo tutte le persone che lavorano al fianco di studenti e adolescenti a confrontarsi con noi su questa nuova epistemologia, cioè…
Ulteriori informazioni »Marzo 2022
I quaderni di daSud – Presentazione Volume 1 – Praticare la città
Un’occasione di riflessione sulle risorse e sulle forme di didattica alternativa che la scuola pubblica può acquisire e mettere in campo per contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa, a partire dall’esperienza concreta e innovativa di educazione all’aperto realizzata da daSud con alunne, alunni e insegnanti dell’IC Rita Levi Montalcini grazie al contributo del progetto Tornasole
Ulteriori informazioni »Dicembre 2022
Antimafia POP – Fumetti – Lino Guanciale legge “Inchiostro”
Incontro con l’attore e presentazione del suo romanzo d’esordio targato Round Robin Editrice
Ulteriori informazioni »Antimafia POP – Libri – Qatar 2022. I Mondiali dello sfruttamento: incontro con Riccardo Noury e Riccardo Cucchi
Il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury sarà ospite di Associazione daSud negli spazi di ÀP – Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti per presentare il suo “Qatar 2022, i Mondiali dello sfruttamento” (Infinito Edizioni) insieme al giornalista sportivo e scrittore Riccardo Cucchi. L’incontro, riservato alle studentesse e agli studenti dell’IIS Enzo Ferrari, sarà l’occasione per approfondire da un punto di vista critico l’evento sportivo più importante del momento e di analizzarlo con un focus sulla tutela dei diritti umani. L’appuntamento si inserisce nell’ambito…
Ulteriori informazioni »Antimafia POP – Keep it Real: rapper ed educatori in rete per promuovere l’hip hop come strumento educativo
Presentazione della prima rete in Italia di rapper ed educatori uniti per promuovere l’hip hop come strumento educativo e della pubblicazione di lancio del movimento
Ulteriori informazioni »Gennaio 2023
La trappola dell’azzardo: ad ÀP il primo convegno del progetto di Avviso Pubblico e BPER Banca sul gioco d’azzardo
Al via il primo di una serie di incontri gratuiti – 10 in totale – rivolti sia a studenti e personale scolastico, con focus dedicati su come arginare il fenomeno del gioco d’azzardo tra i minori, sia a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di dare ancora più consapevolezza dei danni all’economia provocati dal gioco d’azzardo, soprattutto a causa del riciclaggio di denaro sporco e del rischio legato a fenomeni di usura.
Ulteriori informazioni »Keep It Real: immagini dalla scuola tra rap e pedagogie alternative
Presentazione dei lavori didattici degli studenti di Sociologia dell'educazione, Dipartimento Scienze sociali e economiche della Sapienza Università di Roma
Ulteriori informazioni »Febbraio 2023
Under Festival – Memorie perdute e ritrovate
Con Giorgio Ghiotti, Nat Gildi, Giulia Caminito, Anna Voltaggio, Ilaria Gaspari, Laure Franchet d’Espèrey e con il set acustico di N.A.I.P.
Ulteriori informazioni »Marzo 2023
Lo hai mai fatto? Ad ÀP presentazione della campagna del Movimento Giovani di Save The Children contro la violenza di genere online tra adolescenti
Hai mai diffuso foto intime di qualcuno/a senza il suo consenso? Hai mai creato un profilo social falso per controllare la tua partner? Hai mai chiesto la geolocalizzazione al/alla tuo/a partner per controllarlo/a? Lo sai che anche queste sono forme di violenza? La violenza nelle coppie di adolescenti è mediata dalle tecnologie digitali in una dimensione "on-life", dove i confini tra la vita online e quella offline si dissolvono. Le tecnologie diventano quindi un mezzo attraverso cui comportamenti abusivi e…
Ulteriori informazioni »Aprile 2023
Magville FEST – Talk – Costruire Ponti
Il fumetto per costruire ponti attraverso altre latitudini: il Medio Oriente che racconta e che si racconta
Ulteriori informazioni »Magville FEST – Talk – I giorni del sequestro
Il presente e i linguaggi per raccontarlo: giornalismo, fumetto ed editoria in Italia
Ulteriori informazioni »Magville FEST – Proiezione – Fumettiste arabe. Vento di rivolta (al femminile)
Dieci anni dopo le Primavere arabe, la tunisina Nadia Khiari, la libanese Lena Merhej, la marocchina Zainab Fasiki e l’egiziana Deena Mohamed accoglieranno gli spettatori e le spettatrici nei loro rispettivi atelier, per raccontare le loro lotte matite alla mano.
Ulteriori informazioni »